Derby di Londra a Hong Kong: il Tottenham batte l'Arsenal con un gol da favola di Sarr
Il 1° agosto 2025 segna una pagina nella
storia del calcio: per la prima volta, il derby di nord Londra tra Tottenham e
Arsenal si è disputato fuori dal Regno Unito, allo Kai Tak Stadium di Hong
Kong. Una vittoria chirurgica degli Spurs (1-0) con un gol da 45 yarde di Pape
Matar Sarr al 45’, ma il risultato nasconde dinamiche tattiche e polemiche che
meritano un’analisi approfondita.
Impatto tattico immediato
Thomas Frank, al debutto come successore di
Postecoglou, ha schierato un 4-3-3 ibrido con Sarr nel ruolo di mezzala
dinamica. I dati Opta rivelano che il senegalese ha coperto 11.3 km (il 2° in
campo) con 4 recuperi palla nell’area centrale, sfruttando la pressione alta di
Richarlison (12 duelli vinti) per generare il gol. L’Arsenal, con il solito
4-2-3-1, ha pagato l’errore di Lewis-Skelly (83% passaggi riusciti, ma il
cruciale 67% sotto pressing) e la staticità difensiva: Saliba e White hanno
lasciato 15 metri tra le linee, spazio sfruttato da Sarr per il tiro.
1. Dettagli della partita: Sarr illumina,
polemiche e pali
La partita è stata decisa da un momento di
genio individuale ma anche da scelte tattiche precise. Al 45', Pape Matar Sarr
ha siglato il gol vittoria con un tiro da 45 yarde, sfruttando un errore nella
costruzione dell'Arsenal. I dati Wyscout rivelano che:
- Sarr ha corso 11.7 km (massimo in
campo)
- 3 tackle vincenti nell'area centrale
- 87% precisione passaggi (miglior
centrocampista in campo)
Polemiche arbitrali
L'azione del gol è stata contestata
dall'Arsenal per un presunto fallo di Richarlison su Lewis-Skelly. Secondo
l'analista Sky Sport Paolo Condò:
"L'intervento rientra nei canoni del
calcio moderno, ma in Premier League forse sarebbe stato fischiato"
Dettagli chiave:
- Tottenham ha colpito 3 pali nella prima
mezz'ora
- Pedro Porro (10') e Wilson Odobert (22')
i più pericolosi
- Arsenal dominante nel possesso (58%) ma
poco incisivo
- Solo 2 tiri in porta nei primi 45' per i
Gunners
Cambi tattici decisivi
Frank ha optato per:
1. Pressing alto con Richarlison (12 duelli
vinti)
2. Transizioni veloci sfruttando le corsie
laterali
3. Difesa a uomo su Ødegaard
(neutralizzato, solo 35 tocchi palla)
2. Reazioni e contesto: le proteste
dell’Arsenal e il nuovo corso degli Spurs
La vittoria del Tottenham Hotspur sull'Arsenal
a Hong Kong ha scatenato reazioni contrastanti, con i Gunners furiosi per la
convalida del gol di Sarr. L'allenatore Mikel Arteta ha definito l'episodio
"un chiaro fallo non visto", mentre Thomas Frank ha ribattuto:
"Il calcio moderno prevede contatti fisici: è stata un'azione
regolare".
Le proteste dell'Arsenal
- Analisi VAR: L'ex arbitro internazionale
Gianluca Rocchi spiega a Sky Sport Italia: "Richarlison ostacola
Lewis-Skelly, ma il contatto è al limite del regolamento. In Premier League, il
50% degli arbitri avrebbe fischiato"
- Statistiche chiave: L'Arsenal ha dominato
il secondo tempo (63% possesso) ma creato solo 2 occasioni da gol
- Gyökeres delusione: Il nuovo acquisto da
73 milioni è entrato al 77' senza riuscire a cambiare le sorti del match (0
tiri, 11 tocchi palla)
Il nuovo corso Spurs
- Maglia
Tottenham Hotspur simbolo di rinascita: Frank ha implementato un 4-3-3
aggressivo con:
Pressing alto (22 recuperi palla in attacco,
+7 rispetto alla media 2024/25)
Transizioni fulminee (3 contropiedi
pericolosi)
- Eroe Sarr: Con 12 km percorsi e 91%
passaggi riusciti, è diventato il perno del nuovo centrocampo
- Fenomeno Odobert: Il giovane francese ha
terrorizzato la difesa avversaria (4 dribbling riusciti)
Contesto storico
Questo derby segna un punto di svolta:
- Primo successo degli Spurs contro
l'Arsenal dal 2022
- Record di pubblico per un evento
calcistico a Hong Kong (49.975 spettatori)
- Dimostrazione della globalizzazione del
calcio inglese
3. Analisi tecnica: equilibrio di gioco e
protagonisti
Il match tra Tottenham e Arsenal a Hong
Kong ha offerto un interessante laboratorio tattico, con due filosofie di gioco
a confronto. Gli Spurs di Thomas Frank hanno dimostrato un perfetto equilibrio
tra fase difensiva e transizioni offensive, mentre l'Arsenal ha pagato la
mancanza di incisività nonostante il dominio del possesso palla (58%).
Schema e interpretazioni:
1. Tottenham (4-3-3 dinamico):
-
Linea difensiva compatta (solo 12 metri tra difesa e centrocampo)
-
Sarr come perno con 92% passaggi riusciti e 3 tackle vincenti
-
Ali offensive con Porro e Odobert (4 cross pericolosi)
2. Arsenal (4-2-3-1 classico):
-
Ødegaard isolato (solo 35 tocchi palla)
-
Problemi nella costruzione dal basso (3 errori nella propria metà campo)
-
Gyökeres entrato troppo tardi per cambiare le sorti del match
Protagonisti chiave:
- Pape Matar Sarr: Autore del gol vittoria
e uomo partita con:
11.7 km percorsi
4 recuperi palla
87% precisione passaggi
- Richarlison: Pressione costante (12 duelli
vinti) fondamentale per il gol
- David Raya: Incerto sui corner (2 uscite
sbagliate)
Differenze decisive:
- Tottenham più efficace nei duelli aerei
(42% vinti)
- Arsenal carente in fase finale (solo 2
tiri in porta nei primi 45')
- La completini calcio ha
simboleggiato la grinta di una squadra rinata
Statistiche chiave:
- Tiri totali: 14-9 per gli Spurs
- Cross riusciti: 5-3 per l'Arsenal
- Falli commessi: 16-12 per il Tottenham
4. Conclusioni e prospettive: cosa resta
dopo Hong Kong
La vittoria del Tottenham sull'Arsenal a Hong
Kong non è stata solo un'amichevole di prestigio, ma un vero e proprio
spartiacque tattico e psicologico. Ecco le principali implicazioni per le due
squadre:
Per il Tottenham:
1. Rinascita tattica
Thomas Frank ha dimostrato di poter
imprimere un'identità precisa alla squadra:
- Transizioni veloci (+20% rispetto alla
scorsa stagione)
- Pressing aggressivo (22 recuperi in
attacco)
- Maglia Tottenham Hotspur che torna a
simboleggiare grinta e determinazione
2. Giocatori chiave
- Sarr confermato leader del centrocampo
- Odobert rivelazione come ala dinamica
- Difesa più compatta (solo 2 occasioni
concesse)
Per l'Arsenal:
1. Problemi da risolvere
- Costruzione dal basso sotto pressing (3
errori fatali)
- Scarsa incisività nonostante il possesso
palla
- Gyökeres necessita di più tempo per
integrarsi
2. Segnali positivi
- Saliba solido in difesa (5 contrasti
vincenti)
- Martinelli pericoloso sull'esterno (3
dribbling riusciti)
Prospettive future:
- Il Tottenham potrebbe essere la sorpresa
della prossima Premier League
- L'Arsenal deve lavorare sulla fase
offensiva
- Hong Kong ha dimostrato di poter ospitare
grandi eventi calcistici
Reacties